Superbonus 110%: la maxi-detrazione sulle ristrutturazioni
Per gli interventi di ristrutturazione edilizia è prevista una novità quest’anno. Si tratta del Superbonus del 110%, una detrazione finalizzata al rilancio del settore dell’edilizia, messo a dura prova dall’emergenza Covid-19.
La detrazione del 110% è prevista per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, da ripartire in cinque quote annuali di pari importo.
In linea generale, gli interventi previsti riguardano l’efficientamento energetico, il miglioramento sismico e l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di colonnine per la ricarica delle auto elettriche.
All’interno del Decreto Rilancio sono compresi anche gli interventi previsti per l’Ecobonus.
Per maggiori informazioni sulle detrazioni fiscali e sui nostri servizi non esitare a contattarci.
Superbonus ed Ecobonus: quali interventi comprendono
Dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021 è possibile usufruire delle detrazioni fiscali previste dall’Ecobonus, insieme con le novità introdotte dal Superbonus del 110%.
La maxi-detrazione viene riconosciuta solo per un numero ristretto di lavori:
- Isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate, che riguardano l’involucro dell’edificio con incidenza superiore al 25% della superficie.
- Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti.
- Interventi su edifici unifamiliari o plurifamiliari, a patto che le unità siano indipendenti.
- Interventi di efficientamento energetico, a patto che siano svolti insieme ad almeno uno degli interventi previsti dal Superbonus.
- Installazione di impianti solari fotovoltaici.
- Interventi di miglioramento sismico, tra cui opere per la messa in sicurezza statica e opere di riduzione del rischio sismico.
- Installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici.
Le detrazioni previste dall’Ecobonus riguardano:
- Isolamento termico (sostituzione di finestre, pavimenti e serramenti);
- Coibentazione;
- Installazione di pannelli solari;
- Sostituzione di caldaie, scaldacqua e pompe di calore;
- Acquisto e installazione di dispositivi multimediali, per il controllo degli impianti di riscaldamento.
Chi può usufruire del Superbonus 110%
I beneficiari della maxi-agevolazione del Decreto Rilancio sono:
- I condomini;
- Persone fisiche escluso l’esercizio di attività d’impresa, arti e professioni;
- Istituti autonomi case popolari (IACP), i quali possono usufruire dell’agevolazione fino al 30 giugno 2022;
- Cooperative di abitazione a proprietà indivisa, per interventi su immobili propri e assegnati ai soci;
- Enti del Terzo settore (ONLUS, associazioni di promozione sociale etc.);
- Associazioni e attività sportive dilettantistiche (per lavori destinati agli immobili o a parti di essi).
Le norme previste da Decreto Rilancio per il Superbonus non si applicano ad abitazioni signorili, ville, castelli e palazzi artistici o storici.
Per maggiori informazioni contatta SVG Srl.